In questa pagina puoi trovare approfondimenti, curiosità e notizie utili, relative ai servizi che il nostro centro di massaggi – medicina cinese offre a Sondalo, a Milano e a domicilio. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, puoi trovare i recapiti del centro in fondo alla pagina o nella sezione “CONTATTI”. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.

QUANDO LO STOMACO E’ IN FIAMME
L’ulcera e la gastrite sono i disturbi dello stomaco più diffusi: ecco qualche consiglio per affrontarli con l’aiuto della Medicina Tradizionale Cinese attraverso il Massaggio Tuina.
Lo stomaco, che in Medicina Tradizionale Cinese è il il viscere associato alla loggia Acqua. Svolge diverse funzioni molto importanti ed è chiamato anche il grande granaio dove i cibi ingeriti vengono trasformati tramite un processo fermentativo ad opera dei succhi gastrici. La superficie dello stomaco è totalmente ricoperta da uno strato di mucosa gastrica (ha pH alcalino), la cui funzione è quella di proteggerlo dall’attacco degli acidi gastrici e degli enzimi (ha pH acido) qui presente. Quando la parete della mucosa gastrica si infiamma si genera la gastrite. Le cause che portano all’infiammazione: dall’assunzione reiterata di farmaci (aspirina ed antinfiammatori non steroidei, a bevande alcoliche, dal fumo di sigarette a condizioni di stress psichico. Il sintomo più comune della gastrite è acidità, bruciore, senso di gonfiore, eruttazioni e nausea. La MTC attraverso l’uso dei punti di agopuntura con azione mirata sullo stomaco e attraverso un’alimentazione mirata è il primo strumento a disposizione per riportare la mucosa gastrica nel suo equilibrio.

Il trattamento di Medicina Tradizionale Cinese TUINA
La Medicina Tradizionale Cinese è uno dei più antichi sistemi di cura conosciuti. Considera le malattie e le guarigioni del corpo come una combinazione di fattori fisici, emotivi, psicologici, ambientali e persino cosmici. Qualsiasi sintomo,sia fisico che psichico, non è segnale di un disturbo localizzato ma rappresenta il sintomo di uno squilibrio di tutto l’organismo. Gli strumenti operativi sono molteplici e ognuno ha le sue specifiche caratteristiche ma tutti sono metodi atti a sfruttare le energie che ogni individuo possiede per armonizzare gli squilibri e prevenirli ripristinando il naturale ciclo delle energie individuali. Ogni tecnica utilizza i propri protocolli ed i propri sistemi: l’Agopuntura usa gli aghi; l’operatore di Tuina usa le mani, trattandosi di un particolare massaggio; quello di Farmacologia usa rimedi di origine vegetale, minerale ed animale; il praticante di QiGong utilizza la Meditazione e le “Ginnastiche Mediche” ; il Riflessologo usa le dita per stimolare l’organismo tramite pressioni su precisi punti del piede.
La Medicina Tradizionale Cinese è regolarmente usata da oltre due miliardi
di persone in tutto il mondo. Secondo l’Oms è consigliata per 104 tipi di disarmonie che vanno dall’asma al diabete, dalla nevralgia all’ansia e alla depressione fino agli edemi (gambe e caviglie gonfie) a cellulite e adiposità. La Medicina Cinese nella sua vastità e complessità propone la visione della salute che permette di riportare la persona all’interno del sistema ciclico della natura e può essere “sdoganata” per la sua millenaria sperimentazione, per gli indiscussi successi ottenuti in tutto il mondo.
Il trattamento Tuina ha molte caratteristiche che ne auspicherebbero la massima diffusione, è economico, da risultati stabili e sicuri ed è efficace in quasi tutte le branche della medicina.

IL MASSAGGIO TUINA E IL SISTEMA DEI MERIDIANI
La rete in cui circola l’energia nel nostro organismo non è visibile, tuttavia secondo la medicina tradizionale cinese (MTC), lungo il corpo umano scorrono dei canali di energia (qi) detti meridiani.
I meridiani si suddividono in due categorie:
- meridiani Jing, ossia quelli principali, che scorrono per lo più longitudinalmente e in profondità nel corpo;
- meridiani Luo, ossia quelli trasversali, che fungono cioè da collegamento tra i meridiani principali.
Di che cosa si tratta? È un flusso energetico “sotterraneo” che come un filo di seta percorre e collega tutte le parti dell’organismo. In questo modo i meridiani vengono a formare l’ordito del tessuto, di cui è costituito l’essere vivente. Questa rete assicura l’unità dell’organismo grazie ai collegamenti che stabilisce tra gli organi, visceri, membra, organi di senso, pelle, muscoli, tendini e ossa. Da un punto di vista terapeutico, permettono un intervento curativo che si trasmette a tutte le strutture profonde, quali sono appunto gli organi e i visceri. In base a ciò ci si prefigge la prevenzione e la cura delle malattie usando i vari agopunti che si trovano sul percorso dei meridiani.
Il massaggio Tuina permette tutto ciò oltre ad essere molto piacevole e
rilassante.